La società Como 1907 ha recentemente depositato il documento di fattibilità relativo al restyling dello stadio Sinigaglia, confermando la volontà di rimanere nell’attuale impianto e avviando un ambizioso piano di riqualificazione in collaborazione con il Comune.
Le tappe dell’iter burocratico
Il processo di trasformazione del Sinigaglia prevede un percorso di 810 giorni, di cui 690 dedicati ai lavori veri e propri. Il conto alla rovescia è iniziato il 21 luglio 2024 con l’avvio della Conferenza dei servizi preliminari, che sta valutando il progetto e raccogliendo eventuali osservazioni per ottimizzarne la realizzazione. Una volta pubblicato il verbale conclusivo, la giunta comunale avrà 30 giorni per esprimere la dichiarazione di pubblico interesse, entro il 26 aprile 2025.
Seguirà una seconda Conferenza dei servizi, con una durata di quattro mesi, finalizzata all’approvazione definitiva del progetto entro il 22 dicembre 2025. Se tutto procederà senza intoppi, il Comune e la società Como 1907 potranno firmare la convenzione per l’affidamento dei lavori. Il cantiere potrebbe aprire il 21 maggio 2026 e concludersi ad agosto 2028.
Fasi di costruzione e nuove strutture
La ristrutturazione sarà suddivisa in due fasi:
- Prima fase (maggio 2026 – ottobre 2027): coinvolgerà i settori est e nord, con demolizione e ricostruzione delle tribune, realizzazione di fondazioni e locali interrati. Prevista anche la costruzione di un hotel di quattro piani e di un energy center che servirà lo stadio e altre strutture limitrofe.
- Seconda fase (agosto 2027 – agosto 2028): riguarderà i settori sud e ovest, replicando le operazioni della prima fase. In parallelo, tra maggio 2026 e luglio 2027, verrà realizzato un parcheggio multipiano.
Il progetto prevede una capienza complessiva di 15.200 posti. La curva dei tifosi del Como sarà spostata a est con 5.978 posti, mentre la curva ovest potrà ospitare 3.560 spettatori. Il settore ospiti sarà ridotto a 761 posti, separati dalle altre aree tramite pannelli trasparenti sul modello dell’Allianz Stadium della Juventus.
La tribuna centrale ospiterà 2.101 posti e i distinti 2.501. I lati nord ed est saranno collegati direttamente all’hotel, che accoglierà spazi vip e sky box.
Servizi e aree commerciali
Il nuovo Sinigaglia sarà concepito come un’area polifunzionale su quattro livelli:
- Piano terra: negozi, bar, farmacia, centro salute e spazi espositivi.
- Primo e secondo piano: centro medico, farmacia e camere dell’hotel.
- Terzo piano: ristorante affacciato su viale Puecher e stanze superiori dell’hotel.
- Quarto piano: ristorante panoramico e rooftop bar nella sezione nord-est.
Sono previsti anche una palestra, un centro benessere, un food market e spazi dedicati all’intrattenimento.
Prossimi passi
La Conferenza dei servizi ha tempo fino alla fine del mese per raccogliere eventuali osservazioni. Se il progetto verrà confermato senza ostacoli, entro la primavera inizierà la predisposizione della fattibilità tecnica ed economica, ultimo step prima dell’avvio ufficiale dei lavori.
Se l’articolo Nuovo stadio Como ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook