A partire da marzo 2025 cambiano le normative per il bagaglio a mano su alcune compagnie aeree. Ecco tutto quello che devi sapere per evitare costi aggiuntivi.
Prenotare un volo economico e poi dover pagare penali salate per il bagaglio a mano è una delle situazioni più temute dai viaggiatori, specialmente con le compagnie low cost. Anche ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, introduce nuove regole a cui prestare attenzione. Per viaggiare senza problemi, ecco una guida completa e aggiornata sulle normative di Ryanair e ITA Airways. Per EasyJet, invece, non ci sono variazioni.
Le nuove regole di Ryanair
Ryanair continua a permettere un bagaglio a mano gratuito, ma con nuove dimensioni massime:
- 40x20x25 cm per uno zainetto
- 25x20x40 cm per una borsa o custodia per laptop
Chi ha bisogno di più spazio può optare per le tariffe Regular o Flexi Plus, che includono:
- Un bagaglio piccolo (come sopra)
- Un bagaglio a mano da 10 kg, con dimensioni 55x40x20 cm, da riporre nella cappelliera
- Posto prenotato (file specifiche per Regular, qualsiasi posto per Flexi Plus)
- Imbarco prioritario
- Check-in gratuito in aeroporto (disponibile anche online tramite app o sito web)
Importante novità: da maggio 2025, il check-in dovrà essere effettuato obbligatoriamente tramite app, con carta d’imbarco digitale. Chi non segue questa procedura rischia un costo extra fino a 60 euro in aeroporto.
Se il bagaglio non rispetta le dimensioni consentite, al gate potrebbe essere applicata una penale fino a 70 euro.
Le misure per EasyJet (invariate)
EasyJet mantiene la sua politica attuale:
- Borsa piccola gratuita: massimo 45x36x20 cm (comprese ruote e maniglie), da riporre sotto il sedile anteriore. Peso massimo 15 kg.
- Bagaglio a mano grande (max 56x45x25 cm, peso max 15 kg), da portare in cappelliera solo se:
- Aggiunto durante la prenotazione
- Si è iscritti al programma easyJet Plus
- Si è prenotato un posto con più spazio per le gambe o “Up Front”
Se il bagaglio supera le dimensioni o non è stato prenotato, verrà imbarcato in stiva con un costo aggiuntivo.
ITA Airways: nuove restrizioni sul peso
ITA Airways consente un bagaglio a mano gratuito con dimensioni massime di 55x35x25 cm (incluse maniglie, tasche laterali e rotelle). Tuttavia, da marzo 2025 impone una nuova restrizione sul peso: massimo 8 kg.
A differenza delle low cost, ITA Airways permette anche un secondo accessorio a scelta tra:
- Zainetto
- Borsetta
- Custodia per PC portatile
Questa seconda borsa non deve superare 45x36x20 cm.
In caso di voli molto affollati, il personale potrebbe richiedere l’imbarco in stiva del bagaglio a mano, fornendo una ricevuta per il ritiro. Questo non si applica ai voli intercontinentali.
Consigli per evitare costi extra
- Controllare sempre peso e dimensioni del proprio bagaglio prima di partire
- Usare gli strumenti di misurazione disponibili in aeroporto o nell’app della compagnia
- Prenotare in anticipo un’opzione per il bagaglio grande se necessario
- Effettuare il check-in online tramite app per evitare supplementi
Seguendo queste regole, è possibile viaggiare risparmiando ed evitando brutte sorprese al gate.
Se l’articolo Misura bagaglio a mano Ryanair e ITA Airways ti è stato utile, non perderti altri eventi che usciranno sul nostro blog.
Per rimanere sempre aggiornati sulla Brianza visita le nostre pagine Instagram e Facebook